Siamo un gruppo di persone (in particolare malati neurologici, familiari, operatori nel settore sanitario e sociale) che, come utenti o volontari e con l’ausilio di collaboratori professionali, ci siamo costituiti come associazione di volontariato.
La nostra associazione – NeuroCare onlus – è nata a Pisa nel gennaio 2008 con molteplici obiettivi:
♦ offrire Assistenza e Sostegno alle persone colpite da malattia neurologica e alle loro famiglie
♦ promuovere e sviluppare la Prevenzione e la Ricerca Scientifica nel campo della salute e delle neuroscienze
♦ contribuire a diffondere presso le Istituzioni e nel tessuto sociale la conoscenza delle problematiche complesse correlate alle malattie neurologiche
♦ realizzare Progetti Culturali, Formativi, Scientifici, Clinico-riabilitativi, Socio-assistenziali in ambiti di interesse.
I Progetti
A otto anni di distanza NeuroCare onlus ha realizzato numerose iniziative sul territorio della Provincia di Pisa e zone limitrofe. Tra i Progetti più importanti ricordiamo:
♦ Io con lui. Un cane a sostegno della disabilità. Percorso integrato per la preparazione di cani a sostegno dell’autonomia di persone con disabilità (Pisa, 2015)
♦ IntegrArti – I linguaggi dell’arte come ponte di relazione [2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2014 (con AAT – CESVOT Bando Formazione) – 2015 (con AIART)]. Un percorso formativo pratico – esperienziale per sostenere il volontario nella relazione d’aiuto attraverso i linguaggi analogici.
♦ Mens Sana in Corpore Solidale (con NeuroCare Livorno). Corso di formazione sulla conoscenza delle malattie neurologiche e sulla loro assistenza (Centro Studi e Ricerche – Livorno 2015)
♦ ACUMEN. Assistiamo con il cuore e con la mente il malato neurologico. Corso di formazione dedicato all’assistente familiare (Istituto d’istruzione superiore E. Santoni – Pisa, 2015)
♦ Perattivare l’anziano pisano 2014-2015 (Fondazione Pisa nel 2014-2015). Un percorso integrato per la prevenzione dell’invecchiamento patologico attraverso attività ludiche e socializzanti (effettuate anche mediante ICT) rivolte ad un gruppo di persone anziane (varie location a Pisa, 2014)
♦ Caregiver. Le mani che tengono le mani (CESVOT Bando Innovazione nel 2012/2013, 2014, 2015 ) per l’apertura di uno sportello telefonico e di un correlato servizio di informazione e consulenza via web (www.neurocaregiver.it) a favore delle famiglie coinvolte nell’assistenza neurologica, nonché un percorso formativo a sostegno dei caregiver su Pisa e su Livorno
♦ Naturale.. è sociale. Impara l’arte e non metterla da parte: un corso di formazione per promuovere stili di vita più sani, ecologici e socialmente equi (CESVOT Percorsi delle idee nel 2012)
♦ Biodanza la terza età – Anche con indebolimento cognitivo! (2012, 2013, 2014, 2015). Corso annuale per il benessere e la riabilitazione di persone ultra-sessantacinquenni
♦ Per arrivare lontano… Un percorso di immagini (con AGBALT e RONDINE). Un’iniziativa per la produzione di alcuni videoclip promozionali (CESVOT Dall’Idea al Progetto nel 2012)
♦ Esperimenti di dialogo (con AIART Pisa). Concorso regionale sulla risposta dell’arte alla difficoltà comunicativa seguito da un evento divulgativo (CESVOT Dall’Idea al Progetto nel 2010)
♦ La Creatività come autoterapia [2008, 2009 (con AAT) – 2010, 2011, 2012 e 2013 (con la Provincia di Pisa)]. Laboratorio dedicato alla riabilitazione integrata della persona afasica e del malato neurologico con difficoltà comunicative
Convegni e altri eventi
♦ Spiritualità e sofferenza (Pisa 2012, 2014, Viareggio 2015)
♦ Caregiver: assistiamo sì ma non passivamente (Casa della Città Leopolda, 2013)
♦ Il volontariato toscano per il malato neurologico e la sua famiglia (Casa della Città Leopolda, 2010 e 2011- Patrocinio CESVOT nel 2012)
♦ L’arte nel cervello – Convegno con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Pisa (Cinema Arsenale, 2011)
♦ La persona che ha cura della persona… badante a chi? (Casa della Città Leopolda, 2011)
♦ La tombola di NeuroCare (varie location a Pisa, 2010 e 2011)
♦ Poeti anche nella malattia (Casa della Città Leopolda, 2010)
♦ Incontriamo la badante (Pisa – Casa della Città Leopolda, 2010)
♦ Congresso Nazionale La relazionalità in neurologia. Dalla multidisciplinarietà all’interdisciplinarietà. (Cascina – Polo Tecnologico di Navacchio, 2009)
Collaborano con noi
♦ Associazione Afasici Toscana (AAT)
♦ Associazione Italiana Spettatori (AIART) – Pisa
♦ NeuroCare Livorno onlus
♦ NeuroCare Lucca onlus
♦ Casa della Città Leopolda – Pisa
♦ Associazione Coquelicot di Viareggio (LU)
♦ Cerchio di Armonia – Forlì (FC)
♦ Associazione Arcobaleno Istituto Gestalt – Lucca
♦ Associazione Il Mosaico – Perugia
♦ Associazione ArcoIris – Marina di Pisa (PI)
♦ Fondazione Luigi Scotto di Stagno (LI)
♦ AGBALT ONLUS – Pisa
♦ Rondine – Cittadella della Pace – Arezzo
♦ Circolo Culturale San Francesco di Pisa
♦ ACLI-Arte & Spettacolo (Sez. Provinciale di Pisa)
♦ Associazione AVIS Fornacette (PI)
♦ Centro Italiano Femminile CIF – Pisa
♦ Centro Italiano Femminile CIF – Livorno
♦ Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) – Pisa
♦ Comitato Unitario Handicappati onlus
♦ Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) – Sez. Area Vasta Tirrenica
♦ Pubblica Assistenza Calcinaia (PI)
♦ Associazione Traumatizzati Cranici Toscani (ATRACTO)
♦ Associazione Malattia Alzheimer (AIMA)- Pisa