ACUMEN. Assistiamo con il cuore e con la mente il malato neurologico

Percorso didattico dedicato all’assistente familiare che si propone di arricchire le sue competenze in ambito neurologico.
Persone anche nella malattia
Percorso didattico dedicato all’assistente familiare che si propone di arricchire le sue competenze in ambito neurologico.
l progetto «Io con lui. Un cane a sostegno della disabilità» si propone di sostenere la persona con disabilità istruendo un cane (il suo cane oppure un nuovo cane) ad assolvere un ruolo di ausilio/collaborazione ad hoc.
Iniziativa ludica e nel contempo istruttiva e socializzante che unisce al più tradizionale gioco da tavola intergenerazionale, informazioni divulgative sulle neuroscienze. Si propone di promuovere, in termini semplici e di comune portata, il dibattito su tematiche ostiche ma ineludibili.
Iniziativa che si ripete a cadenza annuale attraverso l’organizzazione e la realizzazione di un convegno sul tema della sofferenza e della ricerca profonda di senso, nel malato neurologico e nel suo familiare.
Un percorso di immagini – con AGBALT, RONDINE e CESVOT – 2012
Cascina – Polo Tecnologico di Navacchio, 2009 Primo Congresso Nazionale sugli aspetti relazionali nelle malattie neurologiche: la capacità comunicativa e relazionale come elemento disfunzionale in molte malattie e contemporaneamente come stile e carattere metodologico di tutte le strategie di riabilitazione
Con CESVOT (Percorsi Innovazione) – Pisa e Livorno 2013 e 2014 Progetto per il sostegno delle famiglie che assistono il malato neurologico. Si realizza con l’attivazione di uno speciale sportello telefonico collegato ad un servizio di informazione e consulenza via
ABASIA: impossibilità deambulatoria, spesso associata all’incapacità di mantenere la stazione eretta; può essere permanente (da cause organiche cerebrali – v. ICTUS) o transitoria (sintomo nevrotico – v. NEVROSI).
ABDUTTORI: muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo; sono antagonisti dei muscoli adduttori.
BASTONCELLO: fotorecettore localizzato alla periferia della retina; è sensibile alla luce di bassa intensità e specializzato nella visione notturna.
BIOPSIA: prelievo di tessuti o cellule da sottoporre ad esame microscopico; in caso di biopsia muscolare, ad es., un frammento di muscolo (in genere della coscia o del braccio) viene trattato con diverse sostanze reagenti e coloranti (esame istologico) per poter evidenziare al microscopio particolari alterazioni delle cellule muscolari e dei loro componenti, dovute a malattie neuromuscolari.
CAPACITA’ VITALE: volume di aria introducibile effettuando un atto respiratorio al massimo delle proprie capacità.
CAREGIVER: è colui che si prende direttamente cura del malato; il caregiver può essere formale, se si tratta di un familiare, oppure informale se non è legato da vincoli di parentela con il malato.