A

ABASIA: impossibilità deambulatoria, spesso associata all’incapacità di mantenere la stazione eretta; può essere permanente (da cause organiche cerebrali – v. ICTUS) o transitoria (sintomo nevrotico – v. NEVROSI).

ABDUTTORI: muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo; sono antagonisti dei muscoli adduttori.

B

BASTONCELLO: fotorecettore localizzato alla periferia della retina; è sensibile alla luce di bassa intensità e specializzato nella visione notturna.

BIOPSIA: prelievo di tessuti o cellule da sottoporre ad esame microscopico; in caso di biopsia muscolare, ad es., un frammento di muscolo (in genere della coscia o del braccio) viene trattato con diverse sostanze reagenti e coloranti (esame istologico) per poter evidenziare al microscopio particolari alterazioni delle cellule muscolari e dei loro componenti, dovute a malattie neuromuscolari.

C

CAPACITA’ VITALE: volume di aria introducibile effettuando un atto respiratorio al massimo delle proprie capacità.

CAREGIVER: è colui che si prende direttamente cura del malato; il caregiver può essere formale, se si tratta di un familiare, oppure informale se non è legato da vincoli di parentela con il malato.